ATTUALITà
Al via la IV Edizione di "Fasano in Banda": un viaggio musicale tra Storia e Tradizione
Buon riscontro di pubblico per la serata inaugurale: Musica, Cultura e Sapori con la Banda “Città di Fasano”

Selva di Fasano – Ha preso il via ieri sera, presso la suggestiva Casina Municipale di Selva di Fasano, la quarta edizione di "Fasano in Banda, IL festival della musica ritrovata - dal 1825, duecento anni di storia e tradizioni". L'evento, che quest'anno celebra anche il prestigioso bicentenario della Banda “Città di Fasano”, fondata nel lontano 1825, si conferma un appuntamento imperdibile per gli amanti della musica e della cultura locale.
Il festival nasce con la nobile missione di recuperare e valorizzare partiture inedite o dimenticate del vasto repertorio bandistico. In questa edizione, l'obiettivo assume un significato ancora più profondo, trasformandosi in un vero e proprio omaggio a due secoli di storia e tradizioni che hanno plasmato l'identità culturale di Fasano. La musica bandistica, infatti, ha accompagnato generazioni di fasanesi, scandendo momenti di festa, commemorazione e quotidianità.
La serata inaugurale, svoltasi ieri, ha offerto un assaggio di quanto promette di essere un festival ricco e coinvolgente. Alle ore 19:00, il pubblico ha avuto la possibilità di partecipare a una guida all'ascolto, un momento prezioso per addentrarsi nelle sfumature e nei contesti delle composizioni presentate. Successivamente, alle 21:00, ha avuto inizio il concerto vero e proprio, magistralmente diretto dal Maestro Silvestro Sabatelli e condotto con garbo e professionalità da Marisa Cassone e Franco Lisi.
Il programma della serata è stato un vero e proprio tesoro di musica bandistica fasanese del Novecento, riportando alla luce opere firmate da compositori illustri come Giuseppe Piantoni, Gennaro Abbate, Angelo Angelini e Cosimo Furleo Semeraro. Questi brani, autentiche perle del patrimonio musicale locale, hanno risuonato tra il pubblico, riaffermando il valore e la bellezza di una tradizione che merita di essere riscoperta e celebrata. A rendere l'evento ancora più piacevole, una gradita degustazione di panzerotti, che ha offerto un tocco di autenticità gastronomica alla serata.
Il festival si articolerà in sei concerti che, a partire da ieri, si susseguiranno nei luoghi più suggestivi del territorio fasanese, dalla Selva al centro storico, toccando anche Lama d'Antico e il Parco Archeologico di Egnazia. Al centro della rassegna, come sempre, la musica "ritrovata" di compositori locali, affiancata a nomi noti del panorama bandistico nazionale, creando un dialogo armonioso tra passato e presente.
Non mancheranno, nelle prossime serate, omaggi ai grandi protagonisti del passato, come Mosè Petrella-Tirone, storico direttore della banda negli anni Sessanta, o Antonio Gidiuli, compositore fasanese cui è dedicata l'opera vincitrice del bando Puglia Sound Producers 2021. In programma anche una speciale Serata di Gala per i festeggiamenti del bicentenario della banda.
L'iniziativa sarà arricchita da incontri culturali e momenti divulgativi a cura di docenti di strumento, storici e professionisti del settore, che guideranno il pubblico alla scoperta di partiture e storie poco conosciute ma di straordinario valore, ampliando la conoscenza e l'apprezzamento per questo genere musicale.
di Redazione
04/07/2025 alle 21:52:40
Galleria di immagini: Al via la IV Edizione di "Fasano in Banda": un viaggio musicale tra Storia e Tradizione










Leggi anche:
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela